Il Blog di GAIAMENTE

Ikigai: La Via del Cuore e della Realizzazione

Nel cuore della cultura giapponese esiste un concetto che racchiude l’essenza di una vita piena, di un’esistenza che non si limita a sopravvivere, ma che fiorisce in ogni istante. Questo concetto è Ikigai, che letteralmente significa "ragione di essere", ma che va ben oltre una semplice motivazione o obiettivo. Ikigai è la fusione armoniosa di ciò che amiamo, di ciò in cui siamo bravi, di ciò che il mondo ha bisogno e di ciò per cui possiamo essere ricompensati. È il punto di incontro di passione, missione, vocazione e professione, un luogo dove ogni elemento della nostra vita si allinea con il nostro scopo più profondo, il senso della nostra vita.

Nel contesto del coaching, Ikigai si trasforma in una potente tecnica che guida chi cerca di allinearsi con il proprio scopo, aiutandolo a superare la confusione e a trovare il coraggio di seguire il proprio cuore. Ma non è solo un obiettivo da raggiungere: è una filosofia che incarna una visione di vita in pace, dove ogni passo è intrapreso con consapevolezza e gratitudine. Come scriveva il poeta giapponese Yūgure, “Ogni attimo ha un valore immenso, e in ogni attimo possiamo riscoprire noi stessi.”

 

Il coaching Ikigai non è semplicemente una tecnica per ottenere successi o raggiungere obiettivi materiali. È un viaggio interiore, un cammino che richiede tempo, riflessione e, soprattutto, pazienza. L'Ikigai non è qualcosa che si trova in un giorno, ma piuttosto una scoperta che si fa lentamente, un passo alla volta, mentre si impara a vivere con intenzione e consapevolezza. Il segreto sta nel lasciar andare le aspettative esterne e nel focalizzarsi su ciò che ci rende veramente vivi. Come un fiore che sboccia lentamente, l'Ikigai invita a coltivare la nostra vita come un giardino pieno di significati, dove ogni passione e ogni talento si radicano profondamente nel terreno della nostra essenza.

Ma cosa implica il concetto di Ikigai quando applicato al coaching? Significa lavorare su di sé con il cuore aperto, scoprendo i propri desideri più autentici, senza paura di cambiare direzione, senza timore di cadere o di fallire. Ogni piccolo passo, ogni azione quotidiana vengono intrapresi con consapevolezza. E la strada per Ikigai è un percorso che non solo riguarda il raggiungimento del successo, ma anche il saper vivere ogni momento con serenità, fiducia e gratitudine.

Le tecniche e strategie di coaching dell'Ikigai:

1. Riflessione sulle proprie passioni

Il primo passo verso la realizzazione di Ikigai per il coachee è guardarsi dentro. Cosa ami fare? Cosa ti fa battere il cuore? Queste domande non sono semplici curiosità, ma porte che si aprono verso il vero scopo della propria vita. Nel coaching, il primo esercizio consiste nel facilitare il coachee nell’ascolto empatico del proprio cuore, guidandolo nel liberarsi dalle distrazioni esterne e nel concedersi il tempo di riflettere su ciò che lo appassiona veramente, mediante l’ascolto attivo, attività creative o visualizzazioni del sé presente e futuro.

2. Scoprire i propri talenti unici

Ikigai ci invita a scoprire cosa facciamo bene, a valorizzare le nostre competenze naturali. Il coach può proporre al cliente queste domande: qual è il tuo dono unico? Qual è l'abilità che ti distingue? Il coaching aiuta a identificare i punti di forza, a coltivare la fiducia in sé stessi e a mettere in gioco il proprio talento per il bene degli altri.

3. Capire come possiamo servire il mondo

Il vero Ikigai si trova nel punto in cui le passioni e i talenti si incontrano con le necessità del mondo. Il coach può proporre al cliente queste domande: che cosa puoi portare al mondo? Come puoi contribuire alla comunità/società? Il coaching aiuta a vedere oltre sé stessi, ad ampliare la propria visione per comprendere che il proprio ruolo si svolge all’interno di una rete più grande, quella della vita e della società.

 

4. La ricompensa e la sostenibilità del cammino

Ogni azione dev'essere sostenibile. Ikigai è il punto in cui ciò che facciamo non solo ci dà soddisfazione, ma è anche economicamente e socialmente equilibrato. Il coaching aiuta a capire come l’impegno possa essere ricompensato, che si tratti di una ricompensa materiale, emozionale o spirituale, facilitando il coachee nel comprendere il proprio valore e nel potenziarlo.

5. Il giusto equilibrio tra i quattro elementi

Il cuore del coaching Ikigai sta nell’equilibrio. Non si tratta di concentrarsi solo su una parte della vita del cliente, ma di cercare un allineamento tra passione, talento, bisogno e ricompensa. Il coach aiuta a integrare questi quattro aspetti, a farli dialogare tra loro affinché il cammino del cliente verso Ikigai sia il più autentico possibile.

 

Un cammino di speranza e luce

Ikigai è una luce che brilla lungo il nostro cammino, una guida che ci insegna a vivere con consapevolezza, non a rincorrere successi effimeri o ricompense transitorie, ma a scoprire un'esistenza ricca di significato. Questa filosofia di vita deve essere compresa a vissuta in primis dal coach, in modo da comprenderne pienamente la natura e la forza, nel proprio percorso di vita verso la consapevolezza e l’equilibrio. Non è un processo che richiede perfezione, ma uno che accoglie la nostra umanità con tutte le sue fragilità e i suoi difetti. Ogni passo che facciamo in direzione del nostro Ikigai è un passo che ci avvicina a una vita più serena, più in sintonia con ciò che siamo veramente.

Proprio come nella poesia di Bashō, “Il fiore non si preoccupa di crescere, semplicemente sboccia”, così anche noi, quando seguiamo il nostro Ikigai, non dobbiamo temere il futuro. Dobbiamo solo imparare a vivere ogni giorno con gratitudine, a lasciare che la nostra passione e i nostri talenti fioriscano nel mondo con naturalezza.

Nel coaching Ikigai, la speranza non è qualcosa che si aspetta dall’esterno, non si incarna in un salvatore o in una vaga percezione di un futuro migliore che si manifesterà misticamente nella nostra vita, ma è una forza che nasce dall'interno, da una profonda connessione con il nostro scopo, con la nostra vera essenza. Così, passo dopo passo, possiamo trovare il nostro cammino, dove ogni respiro è un gesto di fiducia, ogni pensiero un seme piantato nel giardino della nostra realizzazione e ogni azione è un atto di gratitudine verso la vita.

11/11/2024

A presto,

Gaia